Autore
| ATERNUM FOTOAMATORI ABRUZZESI, BFI - SMF - PESCARA Casella Postale 68 - 65100 PESCARA CENTRO
BRUNO COLALONGO AFI, EFI, BFI, *SMF, SEMFIAF, ESFIAP Fondatore e Presidente da marzo 1972 a dicembre 2016 Presidente Onorario da Gennaio 2017 Via Sangro 15 - 65015 Montesilvano PE tel. Fax 0854491208 – Cell. 3471790427 - www.brunocolalongo.com bruno.colalongo@gmail.com - brunocolalongo@libero.it
GIACOMO SINIBALDI BFI, Presidente da gennaio 2017 a Febbraio 2018
MARCO DE ANGELIS Presidente da Marzo 2018
Socio Onorario GIORGIO TANI - SEMFIAF, EFIAP, HONEFIAP
Socio Onorario RICCARDO BUSI - MFIAP, HONEFIAP, EFIAP/g
Socio Onorario ALBANO SGARBI - EFIAP, HONEFIAP
Socio Onorario GIUSEPPE CANNONI - IFI, AFIAP, EFIAP
°°°
Presidente MARCO DE ANGELIS Via Lago Negro 12 - 65129 Pescara PE tel. 3357244217 marco.deangelis0@gmail.com
Vice Presidente ANDREA MORELLI Via Parini 3 - 65010 - Spoltore PE tel. 085 4962273 - 329 8731714 andreamorelli3@gmail.com Segretario FEDERICA ZINCANI fedy1212@yahoo.it Tesoriere REMO CUTELLA Via Berlinguer 24 - 65014 Loreto Aprutino PE tel. 0858290032 – 3297172712 remowrc@hotmail.com
Consigliere FRANCESCO DI PAOLO Viale Della Pineta 76 - 65129 Pescara tel. 3923824511 dipaolofrancesco74@virgilio.it Consigliere ANDREA FORNARO Via Filippo La Noce 7 - 65125 Pescara PE tel. 08577690 - 3283335176 forand56@gmail.com
Consigliere SANDRA QUATRARO Via Metauro, 8 - 65015 Montesilvano (PE) tel. 347.6637810 sandra.quatraro@libero.it Revisore ANGELA FABRIZIO Via Chiappinello 44 - 65015 Montesilvano PE tel. 3483323545 angelafabrizio68@gmail.com
Probiviro VALENTINA BRAVI Via Ciro Menotti, 6/c - 65015 Montesilvano PE tel. 393 3371519 avv.valentinabravi@yahoo.it Pescara 1 Marzo 2018
ATERNUM FOTOAMATORI ABRUZZESI – PESCARA BFI Benemerito della Fotografia Italiana SMF *** Stelle al Merito Fotografico Circolo Affiliato FIAF n. 1031 Socio Onorario: Centro di documentazione IRIDE 1870 - Città di Ortona (CH)
°°° L'Aternum Fotoamatori Abruzzesi prende il nome dall'antica origine di Pescara, infatti Aternum era il nome del villaggio di pescatori alla foce del fiume chiamato anch'esso Aternum e avamposto borbonico. E mentre Pescara, come tante altre città cresceva, favorito dallo sviluppo commerciale degli anni sessanta/settanta, nel 1972, su iniziativa di Bruno Colalongo, un gruppo di amici, amatori della fotografia come espressione artistica, davano inizio ad un progetto di divulgazione della fotografia amatoriale. Le iniziative intraprese da quella data sono state molte e negli anni si sono succedute occasioni molto importanti, riconosciute ed avallate dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia di Pescara e dal Comune di Pescara. Naturalmente l'Aternum Fotoamatori Abruzzesi, appena concretizzato il gruppo realmente disponibile ad operare, divenne affiliato FIAF e la stessa Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, constatata la effettiva operosità del gruppo, nel 1990, su delibera del Consiglio Direttivo, concesse la onorificenza BFI Benemerito della Fotografia Italiana e nel 1996 si è guadagnato la prima stella al merito fotografico ( SMF )..Parecchie le iniziative intraprese dal 1972 ad oggi. I 28 anni trascorsi non sono stati inutili: 28 edizioni del Trofeo Aternum realizzati unitamente al CASC Banca d'Italia; centinaia di mostre personali, per lo più CIRMOF, presso la Taverna del Teatro di Città Sant'Angelo; incontri e dibattiti; ma ancora importanti incontri con le esposizioni di collettive fotografiche molto qualificate a Pescara presso la Casa D'Annunzio, come quelle del Gruppo Fotografico di Tarragona (Spagna), quella dei fotografi della Society Photographic of Malta dei fotografi del Foto Club Dynamic di Graz (Austria); mostra permanente presso il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Riconoscimenti di cui tutti i soci vanno orgogliosi, anche perché in Italia i gruppi che vantano una così qualificata caratteristica sono veramente pochi. Molti i cataloghi realizzati nelle varie occasioni, una edizione speciale è stata quella realizzata nel centocinquantenario della fotografia nel 1989. Ancora una caratteristica è quella che nelle occasioni più importanti sono stati realizzati anche annulli filatelici speciali, curati di volta in volta dal Ministero delle Poste ed i soggetti dei timbri postali sono sempre stati inerenti la fotografia. Nel 1992 è stato celebrato il ventennale dell'associazione con Cento soci iscritti, nell'anno corrente ricorrono i 35 anni dalla fondazione.
Settembre 2007 (Aggiornare) - (Foto pubblicata: Cameragiovedì Settembre 2014) |
|