ATERNUM ARTI VISIVE
GALLERIEAUTORELINKSCONTATTI
Autore


ATERNUM ARTI VISIVE, BFI - SMF - PESCARA
Viale Giovanni Bovio 446 - 65124 PESCARA

BRUNO COLALONGO AFI, EFI, BFI, *SMF, SEMFIAF, ESFIAP
Fondatore e Presidente da marzo 1972 a dicembre 2016
Presidente D'Onore da Gennaio 2017
Cell. 3471790427 - www.brunocolalongo.com
bruno.colalongo@gmail.com

GIACOMO SINIBALDI BFI, Presidente da gennaio 2017 a Febbraio 2018

MARCO DE ANGELIS Presidente da Marzo 2018


Socio Onorario GIORGIO TANI - SEMFIAF, EFIAP, HONEFIAP

Socio Onorario RICCARDO BUSI - MFIAP, HONEFIAP, EFIAP/g

Socio Onorario ALBANO SGARBI - EFIAP, HONEFIAP

Socio Onorario GIUSEPPE CANNONI - IFI, AFIAP, EFIAP

°°°
Presidente MARCO DE ANGELIS
Via Lago Negro 12 - 65129 Pescara PE
tel. 3357244217 marco.deangelis0@gmail.com

Vice Presidente ANDREA FORNARO

Segretario FRANCA CAUTI

Tesoriere REMO CUTELLA

Consigliere EULIANO TARANTELLI, GIUSEPPE ASSORGI,

Revisore ANGELA FABRIZIO

Probiviro ANTONIO D'ANDREAMATTEO

ATERNUM ARTI VISIVE – PESCARA
BFI Benemerito della Fotografia Italiana
SMF *** Stelle al Merito Fotografico
Circolo Affiliato FIAF n. 1031
Socio Onorario: Centro di documentazione IRIDE 1870 - Città di Ortona (CH)

°°°
L'Aternum Fotoamatori Abruzzesi prende il nome dall'antica origine di Pescara, infatti Aternum era il nome del villaggio di pescatori alla foce del fiume chiamato anch'esso Aternum e avamposto borbonico.
E mentre Pescara, come tante altre città cresceva, favorito dallo sviluppo commerciale degli anni sessanta/settanta, nel 1972, su iniziativa di Bruno Colalongo, un gruppo di amici, amatori della fotografia come espressione artistica, davano inizio ad un progetto di divulgazione della fotografia amatoriale.
Le iniziative intraprese da quella data sono state molte e negli anni si sono succedute occasioni molto importanti, riconosciute ed avallate dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia di Pescara e dal Comune di Pescara.
Naturalmente l'Aternum Fotoamatori Abruzzesi, appena concretizzato il gruppo realmente disponibile ad operare, divenne affiliato FIAF e la stessa Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, constatata la effettiva operosità del gruppo, nel 1990, su delibera del Consiglio Direttivo, concesse la onorificenza BFI Benemerito della Fotografia Italiana e nel 1996 si è guadagnato la prima stella al merito fotografico ( SMF )..Parecchie le iniziative intraprese dal 1972 ad oggi. I 48 anni trascorsi non sono stati inutili: 48 edizioni del Trofeo Aternum realizzati unitamente al CASC Banca d'Italia; centinaia di mostre personali, per lo più CIRMOF, presso la Taverna del Teatro di Città Sant'Angelo e presso altre location rinomate della città di Pescara; incontri e dibattiti; ma ancora importanti incontri con le esposizioni di collettive fotografiche molto qualificate a Pescara presso la Casa D'Annunzio, come quelle del Gruppo Fotografico di Tarragona (Spagna), quella dei fotografi della Society Photographic of Malta dei fotografi del Foto Club Dynamic di Graz (Austria); mostra permanente presso il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Riconoscimenti di cui tutti i soci vanno orgogliosi, anche perché in Italia i gruppi che vantano una così qualificata caratteristica sono veramente pochi.
Molti i cataloghi realizzati nelle varie occasioni, una edizione speciale è stata quella realizzata nel centocinquantenario della fotografia nel 1989.
Nelle occasioni più importanti sono stati realizzati anche annulli filatelici speciali, curati di volta in volta dal Ministero delle Poste ed i soggetti dei timbri postali sono sempre stati inerenti la fotografia.
Nel 1992 è stato celebrato il ventennale dell'associazione con Cento soci iscritti e negli anni seguire abbiamo mantenuto sempre alta l'attenzione sull'associazione ricevendo diversi consensi e apprezzamenti.
Abbiamo organizzato concorsi per audiovisivi partecipando come giuria al circuito DIAF, il concorso nazionale per audiovisivi che vede la partecipazione dei maggiori esperti in questa forma espressiva.
Nel 2018 abbiamo organizzato un’importante mostra internazionale: “Shots of Life
fotografie dal 1945 al 1975” del fotografo Tony Vaccaro presso il Museo d’Arte
Moderna Vittoria Colonna di Pescara. 80 fotografie iconiche del fotografo italoamericano,
di origini molisane, da quelle realizzate nella sua partecipazione alla II
Guerra Mondiale, a quelle dei personaggi più famosi del 20° secolo: del mondo del
cinema, della musica, delle arti, della politica, della scienza, dello sport. La
maggior parte delle immagini sono quelle scattate da Vaccaro negli anni della sua
collaborazione professionale con le più importanti riviste americane come Time,
Life, Flair, Look, Sport Illustrated.
Durante gli anni dell'epidemia abbiano svolto tante iniziative on-line, organizzando oltre 20 incontri con fotografi e personaggi noti della Fiaf che ci hanno intrattenuto e migliorato come fotoamatori e come autori di audiovisivi. I corsi di fotografia e audiovisivi sono stati svolti on-line compreso il 49° Trofeo Aternum 2020.
Nel 2021 Aternum Fotoamatori Abruzzesi riesce ad avere la sua prima sede di riunioni all'interno dei locali comunali siti in viale Bovio a Pescara. Questo evento ha determinato la crescita esponenziale degli incontri associativi per attività di formazione, conoscenza di fotografi, proiezione di lavori, esposizione di mostre dei soci.
Abbiamo contribuito alla creazione del Lab Cult 107 Fiaf, un laboratorio che comprende oltre 50 iscritti da tutta la regione Abruzzo, dedicato allo sviluppo di progetti fotografici di carattere nazionale. Lo stesso dicasi per la creazione del GAAM - Gruppo Audiovisivi Abruzzo e Molise che comprende un bel numero di autori che si cimentano in questa forma di espressione artistica.
Nel 2022 l'associazione ha celebrato il 50° anno dalla sua fondazione con un Trofeo Aternum "speciale", organizzata all'interno di una delle sale più grandi dell'Aurum con ospiti e mostre nazionali ed internazionali di qualità.
Nello stesso anno è stato creato il dipartimento di Cortometraggi e anche questo nuovo filone artistico ha dato vita a dei lavori collettivi di valore, riconosciuti a livello nazionale.

Aternum Fotoamatori Abruzzesi è stata promotrice di laboratori Culturali della Fiaf sui temi “Ambiente Clima Futuro” nel 2022, “Confini” nel 2023, "Totem e Tabù" nel 2024 e " le cui mostre sono state allestite in diverse località di Abruzzo e Molise. Quest’anno promuove il progetto Fiaf “Memorie”.

Nel 2024 Aternum Fotoamatori Abruzzesi, insieme ad altre 5 associazioni fotografiche pescaresi e con il patrocinio dell'assessorato alla cultura del comune, ha organizzato la prima edizione del Pescara Foto Festival con larga partecipazione di pubblico, che ha potuto visitare le mostre fotografiche allestite dai Fotoclub e avere dei momenti di approfondimento su vari temi legati alla fotografia.

Aprile 2025 l'Aternum Fotoamatori Abruzzesi decide di darsi una nuova denominazione in ATERNUM ARTI VISIVE. Questo nome identifica meglio le attività che svolge. Negli ultimi anni, oltre alla fotografia, l'Aternum si è occupata anche della realizzazione, promozione e formazione di audiovisivi e cortometraggi. E' stato realizzato un restyling del logo in linea con questa modifica che mantiene traccia della lunga storia dell'associazione.

Crea il tuo sito fotografico con SitoHD